Cos’è l’apprendimento?

Ghiottone FinlandiaApprendere significa scegliere di entrare a far parte di un processo basato su una titolarità soggettiva relata ad una determinata esperienza cognitiva, a sua volta tale processo basato su un dialogo tra cognizione innata e tradizione culturale dell’individuo, oltre che del suo gruppo sociale di riferimento, nel caso di un’animalità con forti componenti sociali. Apprendere significa scegliere di integrare gli elementi di percezione e propriocezione all’interno di una propria mappa cognitiva, ricevendo, elaborando ma anche producendo informazione. Apprendere significa scegliere di creare connessioni multidimensionali e non lineari, su un piano orizzontale e non verticale. In definitiva apprendere significa scegliere di porre domande al mondo, dando spazio ad una propria intrinseca e innata soddisfazione nel vivere un’esperienza libera da condizionamenti esterni.

Apprendere non significa quindi svolgere compiti, ripetere schemi, aspettarsi premi esterni, imparare ad essere educati, meccanizzare movimenti, modellare comportamenti, fare esercizi mentali, essere desensibilizzati, essere adescati.

Apprendere significa scegliere di dare risposte anche in assenza di domande e fare domande scegliendo di non aspettarsi risposte.

Nella foto un Ghiottone, detto anche Volverina (Gulo gulo), fotografato da Andrea Marzorati in Finlandia.