[“Attraverso gli altri diventiamo noi stessi.” – Lev S. Vigotskij]
Il modello cognitivo-costruttivista sviluppato da Learning Animals (De Giorgio&De Giorgio SCL model), riferisce a campi molto specifici di crescita soggettiva, cognitiva e sociale, in presenza di un ambiente di socio-apprendimento che fornisce differenti rappresentazioni della realtà, evitando sequenze di istruzioni predeterminate, gerarchiche, automatiche e meccanicistiche, come avviene invece nei vari modelli comportamentisti, neocomportamentisti, “cognitivo”-comportamentisti, di PNL e cognitivisti.
In questo modello, l’apprendimento è un processo attivo, non passivo, dove la conoscenza non viene stimolata dall’insegnante umano e acquisita dallo studente non-umano, ma viene costruita da un dialogo socio-esperienziale, in cui insieme, umano e non-umano, co-creano significati.
Quindi l’umano muove da un ruolo direttivo di insegnante del non-umano, ad un ruolo di facilitazione come co-studente insieme al non-umano.
Nella foto un momento di co-costruzione di significati tra Lady e Sanne, facilitato da Francesco De Giorgio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.