Socialità e socializzazione: due ambiti diversi

duneSembra incredibile come si possano confondere due ambiti così diversi come i contesti sociali e di socializzazione, quando si parla di cani, cavalli, ma anche di umani. In particolare nel riferirsi ai cani sembra spesso che stiamo trattando di entità aliene che non rispondono né alle comuni logiche socio-evolutive, né al buon senso. Un cane non ha bisogno di giocare o socializzare con cani sconosciuti, ma esprime il piacere di vivere ed interagire con altri cani a lui familiari, con i quali ha costruito nel tempo un adeguato collante socio-cognitivo. Eppure l’etologia ci fornisce alcuni chiari ed inequivoci insights riguardo alla socio-cognizione animale, anche riguardo all’espressione di comportamenti totalmente diversi se parliamo di cani in contesti di socializzazione o in ambienti sociali. Sempre quando parliamo di etologia autentica ovviamente, quindi non asservita a logiche diverse da quella per cui è nata questa branca di studio e indagine, appartenente alle scienze bio-naturalistiche.

Amare non significa guardarsi negli occhi, ma guardare insieme verso la stessa meta.
Antoine de Saint-Exupery